Tematica Conchiglie

Luria isabella Linnaeus, 1758

Luria isabella Linnaeus, 1758

foto 53
Foto: Udo Schmidt
(da eol.org)

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797

Classe: Gastropoda Cuvier, 1795

Ordine: Littorinimorpha Golikov & Starobogatov, 1975

Famiglia: Cypraeidae Rafinesque, 1815

Genere: Luria Jousseaume , 1884


enEnglish: Isabel's cowry, Isabella cowry, Fawn-coloured cowry

Specie e sottospecie

= Luria isabella ssp. controversa (Gray, 1824 a volte accettata come Luria controversa - Luria isabella ssp. gilvella Lorenz, 1999 - Luria isabella ssp. mexicana Stearns, 1893.

Descrizione

I gusci di queste cipree molto comuni raggiungono in media 25-35 mm di lunghezza, con una dimensione minima di 8 mm e una dimensione massima di 54 mm. Il colore di base di questi gusci cilindrici è beige chiaro o fulvo o bruno-rossastro chiaro, la superficie del dorso è attraversata da sottili segni longitudinali discontinui e le estremità presentano macchie terminali rosso-arancio. La base è principalmente bianca e l'apertura lunga e stretta ha diversi denti corti. Nelle cipree viventi il mantello ben sviluppato è nero opaco e quasi vellutato, con corte antenne esterne.

Diffusione

Questa specie vive nel Mar Rosso, lungo la costa dell'Africa orientale, nel Bacino delle Mascarene e nell'Oceano Pacifico Indo-Occidentale (Malesia, Indonesia, Australia, Melanesia, Filippine, Giappone meridionale, Taiwan) fino alle Hawaii. Le cipree viventi di questa specie possono essere incontrate in una vasta gamma di habitat, in acque poco profonde e intertidali fino a circa 35 m di profondità. Durante il giorno di solito rimangono sotto rocce e pietre o in piccoli fori o grotte coralline. All'alba o al tramonto iniziano a nutrirsi di spugne, alghe o polipi dei coralli.

Sinonimi

= Cypraea isabella Linnaeus, 1758 = Cypraea literata Time, 1822 = Cypraea clara Gaskoin, J.S., 1851 = Cypraea isabelloides Schilder, F.A., 1924 = Cypraea cavia Steadman, W.R. & B.C. Cotton, 1946 = Cypraea lemuriana Steadman, W.R. & B.C. Cotton, 1946. = Cypraea cylindroides Coen, G.S., 1949.

Bibliografia

–Verdcourt, B. (1954). The cowries of the East African Coast (Kenya, Tanganyika, Zanzibar and Pemba). Journal of the East Africa Natural History Society 22(4) 96: 129-144, 17 pls.


00294 Data: 15/09/1978
Emissione: Conchiglie
Stato: Samoa
00295 Data: 13/12/1977
Emissione: Conchiglie del Mar Rosso
Stato: Israel

00379 Data: 06/12/2001
Emissione: Conchiglie
Stato: Pitcairn Islands
00601 Data: 11/05/1988
Emissione: Conchiglie marine
Stato: Palau
Nota: Emesso in una striscia di 5 v. diversi